Descrizione estesa
VOTO ASSISTITO
Il voto assisitito è rivolto agli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto.
Nel caso in cui l’elettore sia affetto da menomazione fisica evidente, l’esercizio del voto assistito può essere consentito, in assenza di certificazione, dal Presidente del Seggio che valuterà, di volta in volta, l’effettivo impedimento fisico al voto.
Quando l’impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’Azienda ULSS che attesti l’impedimento all’esercizio autonomo del voto, da presentare al Presidente del seggio elettorale. Questa certificazione viene rilasciata in prossimità delle giornate di voto.
Nel caso in cui l’elettore fisicamente impedito sia affetto da grave infermità permanente, può presentare all’Ufficio Anagrafe del Comune domanda per l’apposizione, sulla tessera elettorale, dell’annotazione del diritto al voto assistito (simbolo “AVD”).
Sedi ed orari presso cui poter ottenere il rilascio della certificazione sanitaria sono definite dall'ULSS2 secondo quanto previsto nella scheda allegata.
Si consiglia di prendere un appuntamento presso l’ufficio anagrafe per apporre direttamente il timbro sulla tessera elettorale al momento della presentazione dell’istanza.
VOTO A DOMICILIO
Il voto a domicilio è rivolto alle persone affette da gravi malattie che non possono allontanarsi dalla propria abitazione perché dipendono in modo continuativo e vitale da apparecchi elettromedicali (ad esempio respiratori automatici, macchine per la nutrizione artificiale) persone con gravissime infermità, che non possono allontanarsi da casa, neanche usufruendo dei servizi di trasporto pubblico gratuiti, organizzati dal Comune per facilitare il raggiungimento dei seggi.
L’interessato deve presentare domanda all’ufficio elettorale allegando alla medesima la certificazione sanitaria che attesti la grave infermità (dipendenza da elettromedicali o “intrasportabilità”). La certificazione è rilasciata esclusivamente da medici appositamente incaricati dall’ULSS di riferimento; deve essere rilasciata in data non anteriore ai 45 giorni dalla data delle consultazioni elettorali e per i soli “intrasportabili” deve riportare una prognosi non inferiore ai 60 giorni. La medesima certificazione potrà attestare anche l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto. L’elenco dei medici e dei recapiti a cui rivolgersi per chiedere la suddetta certificazione è allegato in calce.
La domanda deve essere presentata in un periodo compreso tra il 40° e il 20 giorno antecedente la data di votazione. La validità della richiesta è limitata alla singola consultazione in essere al momento della sua presentazione.
Come fare
La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità:
- presso l'Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico
- per posta con raccomandata A/R indirizzata a Comune di Follina, via Sanavalle, 14 - 31051 Follina (TV)
- dalla propria casella PEC all’indirizzo: segreteria@comunefollina.legalmail.it