Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.

Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Guide e Scouts d'Europa

A partire dall'autunno 2003 a Follina si sono costituite alcune Unità scout, che dal 2010 sono state riconosciute come Gruppo Scout Follina 1° "Santa Maria di Sanavalle", dell'Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici (della Federazione dello Scautismo Europeo - FSE).

<<La Repubblica riconosce il valore sociale dell’associazionismo liberamente costituito e delle sue molteplici attività come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo; ne promuove lo sviluppo in tutte le sue articolazioni territoriali, nella salvaguardia della sua autonomia>>.

Finalità

Presidente

Capo Gruppo Scout Sig.ra Fulvia De Battista

Contatti

Altre informazioni

A tal proposito va ricordato che tra il 1924 ed il 1927 a Follina operò il Riparto scout dell'ASCI (Associazione Scautistica Cattolica Italiana) intitolato a "San Filippo Benizi OSM", sorto per volontà dei frati Servi di Maria e poi sciolto in ottemperanza alle leggi fasciste che soppressero le associazioni scout italiane.

Chi opera
Attualmente a Follina operano:

  • il Branco di Lupetti" Alba sulle rupi", per bambini tra gli 8 ed i 10 anni
  • il Cerchio di Coccinelle, per bambine tra gli 8 ed i 10 anni
  • il Riparto Esploratori "San Filippo Benizi OSM", per ragazzi tra gli 11 ed i 15 anni
  • il Riparto Guide "Scinò", per ragazze tra gli 11 ed i 15 anni
  • il Fuoco di Scolte "Pietre Vive", per ragazze dai 16 anni in su.

Dove e quando
Le Unità hanno la loro sede nei locali del complesso abbaziale, lato est, e si ritrovano normalmente il sabato pomeriggio a partire dalle ore 15.30.

Ultima modifica: lunedì, 20 marzo 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri